Locali storici di Londra, i pub possono essere considerati luoghi dove consumare un piatto caldo o un pasto veloce, ma anche uno stuzzichino accompagnato da un’ottima birra, per una sosta riposante tra un monumento e l’altro. I pub da diversi anni sono in una crisi dovuta all’incalzare di caffè, vinerie e cocktail bar, ma per…
Il famoso Sky Garden di Londra è il giardino sulla sommità del Grattaccielo Walkie Talkie che si trova al numero 20 di Fenchurch Street, nella City, il centro storico dove oggi sorge il quartiere finanziario. Con i suoi 160 metri e ben 37 piani, il Walkie Talkie è tra gli edifici piu alti di Londra. Il soprannome…
Ultimo quadro realizzato da Manet ormai gravemente malato e sofferente per un’atassia di origine sifilitica, “Un bar aux Folies-Bergère” è da sempre considerato il suo testamento spirituale, manifesto dell’evoluzione artistica del pittore. In esso sono evidenti tutti gli elementi che hanno caratterizzato il percorso creativo di Manet: l’ambientazione parigina, la tranche-de-vie moderna, l’uso del nero…
Ho scritto questa guida su Londra in 3 giorni per dare un’alternativa originale a un ricerca molto cliccata sul web. Lavorando nel settore turistico ho realizzato che nei brevi soggiorni nella capitale si rischia di visitare una lista di attrazioni turistiche mancando l’opportunità di dare un’impronta personale e originale alla vacanza. Primo giorno a Londra…
Vi raccontiamo sempre delle antiche origini romane di Londra ma in quest’occasione vi vogliamo parlare dell’impronta italiana lasciata nella capitale inglese in un epoca più vicina alla nostra. E’ vero che i mercanti nostrani si erano stabiliti ad Albione già nel Medioevo ma il vero incremento si ebbe dagli inizi del 1800, con l’arrivo di…
Come visitare la Torre di Londra Una visita breve delle Torre di Londra impiega un paio di ore secondo il percorso che vi proponiamo di seguito, potete poi visitare il resto del complesso a vostro piacimento per fare una visita di tre-quattro ore. Ci sono alcuni accorgimenti da adottare per evitare affollamenti, consigliamo di entrare…
Londra racchiude in sé due anime, una moderna sempre aperta ai cambiamenti e alle novità e un’altra conservativa, legata alle tradizioni e alla sua storia pluri centenaria dove convivono usi e costumi che tutt’oggi si ripropongono giornalmente, basti pensare al Cambio della Guardia. La Cerimonia delle Chiavi è uno di questi rituali, tra i più…
I Romani giunsero in questa vallata circa 2000 anni fa e incantati dal miracoloso flusso di acqua calda, vi restarono per secoli. Le famose Terme di Bath furono costruite dell’imperatore Vespasiano nel 75 DC. Le vestigia meticolosamente restaurate dell’eccezionale struttura delle terme e del tempio attraggono ogni anno migliaia di visitatori. Nel XVIII secolo Bath…
Se vi trovate a osservare una cartina della mappa di Londra, noterete che presto sulla parte destra della mappa il Tamigi inizia una curvatura che porta successivamente alla Isle of Dogs, sede della famosa Canary Wharf. Di questa piccola prima curva vorrei parlarvi oggi, non di Canary Wharf o di Greenwich, di cui probabilmente molti…
Bath è Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1987 per diversi attributi culturali, in particolare i resti romani come il Tempio di Sulis Minerva e il complesso delle terme che sono tra i resti romani più famosi e importanti a Nord delle Alpi e hanno segnato l’inizio della storia di Bath come città termale. La città di…
La “Natività mistica” è un dipinto realizzato da Sandro Botticelli nel 1501 (unico quadro che riporta la sua firma). Tempera su tela di medie dimensioni (108,5 x 75 cm) è oggi conservato alla National Gallery di Londra. Una lettera di Isabella d’Este, duchessa di Parma e mecenate amante delle arti, definisce quest’opera come l’ultima del…
Quadro tanto bello quanto misterioso. Il “Ritratto dei coniugi Arnolfini” si presenta come uno dei più celebri enigmi irrisolti della storia dell’arte. Il dipinto, oggi conservato alla National Gallery di Londra, è un ritratto privato realizzato con olio siccativo su tavola di quercia (81,8 x 59,7 cm) che di certo ha soltanto l’autore e la…