Cerimonia delle chiavi

La Cerimonia delle Chiavi è uno di questi rituali, tra i più affascinanti e suggestivi, poichè avviene tutte le sere nella Torre di Londra sin dal 1300. In che cosa consiste? E’ presto detto.
Alle 9.30 precise una delle Guardie Reali della Torre (le quali sono chiamate Yeoman o anche più comunemente “Beefeaters”), vi accoglierà dal cancello principale e vi farà una breve introduzione sulla Torre di Londra entrando all’interno delle sue mura e accompagnandovi per tutta la durata della cerimonia. Non mancheranno interessanti aneddoti sui re, le regine e sui prigionieri che qui hanno abitato….ed i cui fantasmi forse abitano ancora!

“Alt, chi va là?”
“Le chiavi!”
“Le chiavi di chi?”
“Della Regina (Elisabetta)”
“Dio protegga la regina (Elisabetta)”
“Amen”
Dopodichè ci si avvicina alla Torre di Londra e si assiste ad un momento solenne tra le guardie che sostano sugli scalini davanti a noi. Tutto avviene nell’arco di mezz’ora in un rigoroso silenzio in cui sarete invitati a spegnere qualsiasi apparecchio fotografico, cellulare, ipad e quant’altro. E’ assolutamente proibito scattare foto o fare riprese video. La guardia che vi ha accolto sarà con voi fino alla fine offrendosi anche di rispondere a tutte le domande.
Se il rituale vi ha incuriosito potrete prendervi parte gratuitamente! L’unica cosa è che trattandosi di gruppi ristretti, è necessario prenotarsi con grande anticipo. Fino al 2018 l’unico modo per chiedere di partecipare era quello di inviare una lettera cartacea con oggetto “Requests for Tickets to the Ceremony of the Keys”, nomi dei partecipanti e due date congeniali. L’indirizzo del destinatario da scrivere sulla busta era: Ceremony of the Keys Office, Tower of London, LONDON, EC3N 4AB, Great Britain. Inoltre si doveva inserire nella busta un’altra busta (non affrancata) che sarebbe stata quella per ricevere l’invito e che quindi doveva riportare il vostro indirizzo e bisognava allegare 2 coupon internazionali di risposta da 1.29 euro (acquistabili all’ufficio postale della propria città) e affrancare alla busta un francobollo da 0.65 cent per la spedizione (posta normale).

C’è un numero massimo di biglietti disponibili per ogni prenotazione: sei biglietti dal 1 aprile al 31 ottobre e dodici biglietti dal 1 novembre al 31 marzo.
Prenotazioni multiple con lo stesso nome, e-mail o indirizzo non sono accettate. Non si accettano prenotazioni da parte di gruppi, scuole o terzi, tour operator ecc. Non è consentito fotografare e qualora delle prenotazioni vengano annullate dai partecipanti, i posti liberi vengono pubblicati sul sito, per cui si vale la pena controllare più volte.
Marina Rossi