Nocturne: Blue and Gold – Old Battersea Bridge (Whistler, J.A.; 1872-1875; Tate Britain, Londra) Nella seconda metà dell’Ottocento, un dipinto di paesaggio realizzato per generare un semplice senso di bellezza e tranquillità, provocò invece una causa legale intentata dall’artista americano James Abbott McNeill Whistler nei confronti del celeberrimo critico d’arte John Ruskin. Motivo del contendere…
Ultimo quadro realizzato da Manet ormai gravemente malato e sofferente per un’atassia di origine sifilitica, “Un bar aux Folies-Bergère” è da sempre considerato il suo testamento spirituale, manifesto dell’evoluzione artistica del pittore. In esso sono evidenti tutti gli elementi che hanno caratterizzato il percorso creativo di Manet: l’ambientazione parigina, la tranche-de-vie moderna, l’uso del nero…
Opere dal XIII al XV secolo Duccio, Uccello, Van Eyck, Lippi, Mantegna, Botticelli, Dürer, Memling, Bellini I dipinti del tardo Medioevo che sono sopravvissuti sono soprattutto di soggetto religioso, realizzati per gli altari delle chiese o per devozione privata. Lo sfondo di molti dipinti è finemente realizzato in foglia oro. Nel XV secolo ritratti e…
Alla National Gallery di Londra si trovano centinaia dei più famosi e affascinanti dipinti al mondo, nella visita seguiamo un’ordine cronologico che ci da’ una panoramica della Storia dell’Arte occidentale da una prospettiva davvero privilegiata. Partiamo dai dipinti di Cimabue e Giotto, sulle cui tavole per la prima volta si affacciano i sentimenti e la ricerca di naturalismo,…