Ritratto dei coniugi Arnolfini
Quadro tanto bello quanto misterioso. Il “Ritratto dei coniugi Arnolfini” si presenta come uno dei più celebri enigmi irrisolti della storia dell’arte. Il dipinto, oggi conservato alla National Gallery di Londra, è un ritratto privato realizzato con olio siccativo su tavola di quercia (81,8 x 59,7 cm) che di certo ha soltanto l’autore e la…
Tate Britain sezioni
Walk Through British Art Questo è il corpo centrale della Tate Britain, sono 13 sale che ti mostrano come la “Scuola Inglese” acquista una propria identità nel XVI secolo e si affaccia sulla scena internazionale in maniera autonoma e originale. Troviamo capolavori di William Hogarth, Joshua Reynolds, Thomas Gainsborough, John Constable ma anche il Canaletto…
Introduzione alla Tate Britain
La Tate Britain di Londra conserva la più grande collezione d’arte inglese del mondo. La collezione contiene opere dal 1500 ad oggi. Fu Costruita nel 1897 e poi sottoposta ad un ambizioso programma di espansione, oggi conta diverse gallerie per esposizioni temporanee e per la collezione permanente di opere di artisti come William Blake, Joshua Reynold,…
I musei di Londra suddivisi per quartieri
Bankside e Southwark Clink Prison Museum (Tube: London Bridge): un tempo questo edificio era un carcere privato ed era posto sotto la giurisdizione del vescovo di Winchester. Qui venivano rinchiusi i debitori,prostitute,ladri e, durante il periodo della Riforma, anche moltissimi protestanti e cattolici dichiarati eretici. In questo museo sono ora custodite moltissime macchine di tortura ed…
Museo di Storia Naturale
La storia del Museo di Storia Naturale di Londra è strettamente connessa con la storia di un altro dei più grandi musei londinesi, il British Museum. Sir Joan Slone, medico, diplomatico e collezionista d’arte, durante i suoi viaggi in giro per il mondo riuscì ad acquisire oggetti artistici e mirabilia che alla sua morte vendette alla Corona Inglese ad…
Tate Modern opere selezionate
Surrealismo – NeoRealismo Il Surrealismo è una corrente artistica teorizzata da Andrè Breton nel 1924. Fu la nascita della psicologia moderna a gettare le basi per questa nuova corrente che parte dalla consapevolezza che durante il sonno vengono meno i freni inibitori e di conseguenza la mente umana viene catapultata in una sorta di realtà…
Sezioni della Tate Modern nel 2014
Transformed vision: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli artisti inaugurarono inedite forme di espressione artistiche, che sono passate alla storia sotto il nome di Espressionismo Astratto. La violenza e la distruzione della guerra obbligano l’uomo a riconsiderare il concetto di societa’ e il valore del singolo individuo all’interno di essa. Inoltre cresce la tendenza alla…
Introduzione alla Tate Modern
Alla Tate Modern di Londra la panoramica sulle avanguardie del primo ‘900 è ampia, varia e completa, sono presenti tutti i principali protagonisti con opere importanti. Per citarne alcuni: Pierre Bonnard, Pablo Picasso, Georges Braque, Fernand Léger, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Kasimir Malevich, Piet Mondrian, Amedeo Modigliani, Umberto Boccioni, Ernst Ludwig Kirchner, Max Beckmann, Georg Grosz, Giorgio de…
Mithraeum, il tempio romano del dio Mitra
Il Mithraeum riporta il tempio romano di Mitra nel luogo della sua scoperta, nel cuore di Londra. Nelle fondamenta del quartier generale europeo di Bloomberg sono custoditi il tempio e una selezione suggestiva di artefatti Romani ritrovati in scavi recenti. Questo edificio si trova sopra il letto di un fiume perduto di Londra, il Walbrook. Quasi 2000 anni fa, quando Londinium venne…
Il fashion a Londra nel Victoria and Albert Museum
Il Victoria and Albert Museum non è un semplice museo, è un contenitore di meraviglie. La versatilità delle sue sale e degli oggetti in esse contenuti è così ad ampio spettro che ogni visita diventa un’esperienza conoscitiva appagante e mai noiosa. Approfittando della visita all’esposizione temporanea Club to Catwalk, oggi vi parlo della sezione moda. Nel V&A è…
Percorso al Victoria and Albert Museum: sale del Medioevo e del Rinascimento
Le sale si sviluppano cronologicamente su tre livelli partendo dal 300 D.C. per arrivare al 1600. Costate 30 milioni di sterline e affettuosamente abbreviate in ‘MedRen’ dagli addetti ai lavori, le dieci sale occupano un’intera ala dell’edificio originale progettato da Sir Aston Webb nel 1899. Con 1.800 oggetti costituiscono la più grande collezione di scultura…
introduzione al Victoria and Albert Museum
Nonostante sia famoso per la sua collezione di arte decorativa il museo racchiude anche un incredibile collezione di “fine art” dei maestri più’ famosi: Turner, Michelangelo, Raffaello, Blake e Donatello. La struttura stessa del Victoria and Albert Museum è un vero e proprio capolavoro, oltre alle opere, balzano agli occhi i pavimenti e i soffitti,…